Indicazioni per i Servizi Territoriali
Il collocamento del minore è realizzato dai Servizi Territoriali in collaborazione con l’ Affido Professionale Comin La Grande Casa e la famiglia affidataria.
Per quali minori?
L’affido professionale, in relazione alla temporaneità prevista (due/tre anni), si rivela appropriato per:
- favorire un percorso di recupero della famiglia d’origine nell’ottica di un rientro;
- accompagnare il ragazzo adolescente in un percorso di autonomia;
- costruire un progetto “ponte” per consentire la definizione di soluzioni a lungo termine (affido sine die, adozione etc.).
Come procedere per la segnalazione
Il Servizio Territoriale può contattare direttamente l’Affido Professionale Comin La Grande Casa via mail all’indirizzo pbbeqvanzragb@nssvqbcebsrffvbanyrpbzvayntenaqrpnfn.vg oppure per telefono al cellulare di servizio 377 3227975. Dopo una prima valutazione di congruità l’equipe tecnica invia al Servizio Territoriale la documentazione utile alla segnalazione:
- scheda minore;
- norme di funzionamento;
- convenzione;
- progetto di affido;
Se si valuta la possibilità di un abbinamento gli operatori del caso sono invitati ad un incontro di supervisione per la definizione del progetto e per l’abbinamento minore/famiglia affidataria.
Costi
Il costo mensile, a partire dal 1 gennaio 2023, a carico dell’ente per un minore è pari a euro 1.357,50 + Iva di legge, oltre a euro 500,00 a titolo di contributo di sostegno.
Per due minori inseriti nello stesso nucleo il costo è di euro 1.738,00 + Iva di legge, oltre a euro 1000,00 a titolo di contributo di sostegno.