La storia dell’affido professionale

È la storia di una bella collaborazione tra pubblico e privato, e racconta del lavoro comune degli operatori della Provincia di Milano con gli operatori di quattro cooperative sociali, tutti con una grande esperienza nell’accoglienza dei bambini e nel sostegno alle famiglie affidatarie.

Equipe affido professionale

È stata la prima sperimentazione in Italia di questa forma particolare di affido, nata a partire da due considerazioni. La prima relativa all’aumento delle richieste di affido per bambini e adolescenti che avevano alle spalle storie particolarmente faticose e traumatiche e, dunque, con un grande bisogno di recuperare un’esperienza familiare sana e riparativa. La seconda riguardante le famiglie affidatarie che, anche se disponibili e motivate, erano poco preparate e non sufficientemente sostenute nell’affrontare progetti così complessi: a volte gli affidi venivano interrotti prima del termine previsto. Gli operatori segnalavano, pertanto, il bisogno di individuare un’alternativa, un’ulteriore opportunità di scelta per rispondere a queste situazioni che trovavano una risposta solo nelle comunità alloggio e raramente nelle famiglie affidatarie.

Nell’agosto 2006 è stata chiusa la fase di sperimentazione con risultati più che positivi, orientando i soggetti coinvolti a garantire continuità al progetto, così da renderlo risorsa stabile nel panorama dell’offerta ai servizi minori e ai servizi affido del territorio provinciale.

La sperimentazione è così evoluta nel Servizio Affido Professionale, attivo a tutti gli effetti sul territorio di Milano e Provincia.

Nel luglio 2012 la Provincia di Milano ha ritenuto esaurito il suo ruolo istituzionale: da tale data il Servizio Affido Professionale è stato gestito integralmente dall’Associazione Temporanea di Scopo tra le quattro cooperative “fondatrici”, ATS di cui Comin è stata capofila.

A partire dal luglio 2018, in continuità con l’impianto metodologico e organizzativo del Servizio Affido Professionale, prende avvio l’Affido Professionale Comin La Grande Casa.

L’EQUIPE DI LAVORO

Rita Ceraolo –  educatrice professionale

Non mi stanco mai di stare accanto alle famiglie che sono le mie compagne di quel viaggio che accompagna i ragazzi verso una crescita positiva. Visualizza il profilo completo

Maria Luisa Coi – educatrice professionale

Lavoro per la cooperativa Comin.

Elisa Marta – assistente sociale specialista e counselor

L’affido professionale dopo tanti anni continua ad essere per me un’esperienza personale e professionale arricchente e preziosa. Visualizza il profilo completo.

Francesca Longhi – assistente sociale

Lavoro come assistente sociale per la cooperativa La Grande Casa.

Francesca Longhi

Emilia Ropa – educatrice professionale

Unisco un forte bisogno di contatto e relazione con le persone con una parte più di formazione e approfondimento teorico. Visualizza profilo completo.

Giulia Ghidini – psicologa e psicoterapeuta

Mi piace ascoltare le storie e i punti di vista delle persone e vivere esperienze di condivisione. Visualizza il profilo completo.

Collaborazioni

Mario Rivardo – psicologo e psicoanalista

Medico psicologo, psicanalista, supervisore clinico del gruppo di lavoro Affido Professionale.

Fabrizia Alliora – psicologa e psicoterapeuta

Formatrice delle famiglie affidatarie e supervisore dell’equipe tutor.
Visualizza il profilo completo.

Flavia Salteri – assistente sociale ed educatrice professionale

Accompagnando le famiglie nella loro avventura, ricevo una carica incredibile. Visualizza il profilo completo.